Stats Tweet

Toller, Ernst.

Drammaturgo tedesco. Originario di una famiglia di Ebrei polacchi, dopo aver combattuto come volontario nella prima guerra mondiale, passò a posizioni pacifiste. Personaggio di primo piano nella rivolta spartachista del 1918, che portò alla costituzione della Repubblica bavarese dei Consigli (1919), a seguito del fallimento della rivoluzione fu condannato a cinque anni di carcere, durante i quali compose i suoi primi drammi (Uomo massa, 1921; I distruttori di macchine, 1922; Hinkemann il mutilato, 1923) di impronta espressionista, e tre raccolte liriche (Poesie dei prigionieri, 1921; Il libro delle rondini, 1924; Il giorno del proletariato. Requiem per i fratelli assassinati, 1926). A essi seguì il suo dramma di maggior successo, Oplà, noi viviamo! (1927). Con l'ascesa di Hitler, T. fu costretto a emigrare (1933) negli Stati Uniti, a New York. Durante questo periodo compose un libro di ricordi (Una giovinezza in Germania, 1933), un'autobiografia (Ero un tedesco, 1934) e alcuni drammi, l'ultimo dei quali, Il pastore Hall (1939), imperniato sulle sofferenze dei deportati nei lager nazisti. Morì suicida. Alla sua figura si è ispirato T. Dorst per la composizione del dramma Toller (1968) (Szamocin, Poznań 1893 - New York 1939).